Dizionario delle opzioni

Facciamo un esempio per capire meglio di cosa parliamo.
Supponiamo che per esercitare tale opzione, Tizio debba versare a Caio un premio di 0,50 euro per ciascuna azione. Supponiamo che alla scadenza concordata, il prezzo delle azioni risulti pari a 19,70 euro, ovvero che sia inferiore a quello pattuito tra le parti.
Pertanto, limiterà la perdita al solo versamento del premio, che è stato pari a 5. Al netto, quindi, avrà realizzato dizionario delle opzioni profitto, al lordo delle imposte e delle commissioni, di 3.
opzione: Definizione e significato del termine opzione
Potrebbe anche accadere una situazione di questo genere, il prezzo delle azioni sul mercato risulta superiore a quello concordato, ma di un valore inferiore al premio versato. La stipula di contratti di opzione con facoltà di acquisto è indicativa delle aspettative rialziste del mercato con riferimento al prezzo dei titoli negoziati.
Al contrario, la stipula di contratti di opzione putovvero che assegnano al possessore la facoltà di vendita alla scadenza, sono sintomatici di una attesa ribassista del mercato. Pertanto, ogni giorno questi strumenti derivati vengono monitorati dagli analisti per cercare di capire le variazioni delle attese degli operatori.