Da chi può essere esercitata lopzione

Nel seguito affrontiamo il caso dando chiarimenti e risposte alle domande dei lettori circa la possibilità di applicarla per i soggetti titolari di partita Iva.
Si dice sostitutiva perchè sostituisce il prelievo fiscale che ci sarebbe in un regime ordinario ossia in base agli scaglioni di reddito Irpef. Vedremo se nel futuro prossimo sarà possibile.
Il caso limite: persona fisica che affitta abitazione o ufficio ad una società Il caso che ha destato più scalpore anche se di scalpore nel diritto tributaria mi sembra azzardato parlare, è quello relativo è quello relativo alla persona fisica che concede in locazione ad una società un immobile abitativo neanche strumentali per natura.
Questo è il caso più dibattuto perchè, come potete immaginare si situa al limite del rispetto o violazione della norma a seconda delle posizioni. Dalla parte della non applicabilità della norma in quanto, come detto prima la ratio della norma, anche se non scritto nella relazione ministeriale al regime opzionale, sembrerebbe essere quella di soddisfare un bisogno abitativo.
In questo caso addirittura i fabbisogni da tutelare sarebbero due: quello abitativo del dipendente e quello della società di avere l dipendente in quella sede. Si pecca di prospettiva a svantaggio del tessuto imprenditoriale a volte.
Il soggetto Irpef non è comunque solo una persona fisica ma potrebbe assumere anche altri connotati. Possiamo anche avere il caso in cui dei professionisti titolari di immobili non adibiti alla propria attività dedico di farlo concedere privatamente in locazione.